Esenzioni Ticket: quando va rinnovato? Info su farmaci, visite specialistiche e patologia.

Lettura stimata: 2 minuti
ASCOLTA IL POST

Novità

Quando possiamo rinnovare l’esenzione ticket?

Effettivamente, molti cittadini ci hanno chiesto come fare per rinnovare l’esenzione dal pagamento del ticket. Ecco perché con questo post, cercherò di fare chiarezza! Dal 1 aprile 2025, tutte le esenzioni per reddito (quelle con i codici E01, E02 e via dicendo) che scadono a fine marzo (2025) si dovranno rinnovare. Se invece non l’hai mai fatta prima oppure è cambiata la tua situazione economica o anagrafica, dovrai presentare la richiesta ex novo / modifica. Ad esempio, se prima non ne avevi diritto perché guadagnavi troppo e ora sei disoccupato, puoi presentare richiesta di esenzione per farmaci e visite specialistiche. In questi casi dovrai rivolgerti alla ASL del tuo territorio o a un professionista convenzionato, portando i documenti necessari, per richiedere o aggiornare la tua esenzione dal ticket.

Chi ha diritto?

  • (E01) Assistiti di età inferiore a 6 anni e superiore ai 65 appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
  • (E02) disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31 euro incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico;
  • (E03) titolari di pensione sociale e loro familiari a carico;
  • (E04) titolari di pensione minima di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31 euro incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico;
  • (E94) assistiti appartenenti a nuclei familiari con un reddito complessivo annuo fino a 18.000,00;
  • (E96) assistiti appartenenti a nuclei familiari con un reddito complessivo annuo fino a 23.000,00;
  • (E95) assistiti di età superiore a 65 anni, appartenenti a nuclei familiari con un reddito complessivo annuo non superiore a 36.151,98.

Fonte: Sanità puglia – Taranto

Disoccupati e inoccupati

L’esenzione per le visite specialistiche, possono richiederla i soggetti disoccupati in quanto hanno versato contributi lavorativi.

NON possono richiederla invece, gli inoccupati, ovvero i soggetti che non hanno mai prestato nessuna attività lavorativa.

Modulistica

Se volete presentare la richiesta/rinnovo di Esenzione direttamente all’ASL di Zona, dovete solo scaricare, stampare e compilare i moduli qui sotto. Ricordatevi di allegare anche le copie dei documenti di riconoscimento e Tessere sanitarie. Qui un esempio del modulo PDF ufficiale per il comune di Taranto:


Esenzioni per patologia

Per i titolari di invalidità civile, l’esenzione dal ticket sanitario può essere richiesta esclusivamente tramite le Aziende Sanitarie Locali (ASL). Ho pubblicato un post con tutti i riferimenti e consigli in merito. (LINK GUIDA COMPLETA)


Verifica stato

Per verificare se l’esenzione ticket è attiva, potete:

  • Chiedere al vostro medico curante;
  • presso l’ASL di zona;
  • tramite un vostro professionista, purché abilitati;
  • con il proprio SPID accedendo qui al sito della regione Puglia.

Richiesta

Per la compilazione della richiesta di esenzione ticket, è possibile rivolgersi direttamente all’ASL o ad altri professionisti, a partire dal 1 Aprile. Anche se il vostro professionista di fiducia non è convenzionato con il SSN, potrà comunque compilare il modulo cartaceo da presentare poi personalmente all’Asl di appartenenza.

🆘𝐂𝐎𝐍𝐃𝐈𝐕𝐈𝐃𝐈𝐋𝐎 𝐒𝐔⤵️
Comments are closed.
SOScittadino.it
error: Il contenuto è protetto!!