Assegno di maternità dei Comuni: requisiti, importo e come fare domanda nel 2025!

Lettura stimata: 2 minuti
ASCOLTA IL POST

Novità

Cari lettori, oggi parliamo di un sostegno economico che molte mamme (e non solo) possono richiedere: l’assegno di maternità dei Comuni. Chiariamo subito che, NON si tratta di un nuovo bonus, ma della conferma di un sostegno già esistente da anni. A chi spetta e come richiederlo? Continuate a leggere per scoprire tutte le informazioni utili e le casistiche specifiche.

Cos’è?

L’Assegno di Maternità dei Comuni è un contributo mensile erogato per 5 mesi alle madri che:

  • Non hanno accesso ad altre indennità di maternità (ad esempio, perché disoccupate o con meno di 3 mesi di contributi versati).
  • Hanno un ISEE in corso di validità inferiore a 20.382,90 euro (soglia aggiornata per il 2025).

Questo assegno è previsto dalla legge (art. 66 legge 448/1998 e art. 74 del d.lgs. n. 151/2001) e viene pagato dall’INPS.

Importo

L’importo è 407,40 euro al mese per il 2025, rivalutato in base all’inflazione (indice ISTAT 2024: +0,8%).

Requisiti

L’assegno spetta alle madri in caso di:

  • Parto,
  • Adozione,
  • Affidamento preadottivo, per ogni figlio sotto i 6 anni di età.

Possono richiederlo:

  • Cittadine italiane e straniere residenti in Italia (verificare le specifiche sul permesso di soggiorno, che possono variare da Comune a Comune).
  • Madri disoccupate o che lavorano ma non hanno diritto ad altre indennità di maternità.

Inoltre, se una madre riceve un’indennità inferiore al minimo previsto, può ottenere un importo integrativo.

Casi particolari

In alcuni casi specifici, l’assegno può essere richiesto da persone diverse dalla madre:

  1. Madre minorenne o incapace di agire: il padre maggiorenne o, in sua assenza, il genitore della madre o un legale rappresentante.
  2. Decesso della madre: il padre che ha riconosciuto il figlio o il coniuge della donna adottiva/affidataria, purché il minore sia nella sua famiglia anagrafica.
  3. Affidamento esclusivo al padre o abbandono da parte della madre: il padre, purché il figlio sia nella sua famiglia anagrafica e la madre risieda in Italia al momento del parto.
  4. Separazione legale: l’adottante o l’affidatario preadottivo, se il minore è nella sua famiglia anagrafica e l’assegno non è già stato concesso alla madre.
  5. Adozione speciale: l’adottante non coniugato, purché il minore sia nella sua famiglia anagrafica.
  6. Minore non riconosciuto dai genitori: la persona affidataria designata dal giudice.

Richiesta

La domanda va presentata entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato, presso il Comune di residenza della madre.

Il Comune verificherà i requisiti di legge e, in caso di esito positivo, erogherà l’assegno tramite bonifico.

Documentazione

Oltre a compilare il modulo cartaceo e consegnarlo presso il vostro Comune, dovrete allegare anche:

  • Documento di identità del richiedente;
  • Tessera sanitaria del richiedente;
  • Tessera sanitaria del figlio/a;
  • Estratto di nascita o affidamento;
  • Modello ISEE e DSU in corso di validità;
  • Codice IBAN intestato o cointestati ai richiedenti.

Modulistica

Il modulo è disponibile online e può essere trovato facilmente cercando su Google “assegno maternità [nome del tuo comune di residenza]”. Per agevolare la ricerca, allego qui di seguito i moduli specifici per la città di Taranto. Si prega di notare che le modalità di consegna possono variare a seconda del comune: alcuni accettano la consegna a mano, l’invio telematico tramite SPID dal sito del comune, oppure la presentazione di persona presso gli uffici competenti.

Serve aiuto?

Se hai dubbi o domande sulla compilazione, non esitare a contattare il tuo patronato di fiducia. Non hai un esperto di fiducia? Nessun problema! Puoi:

  • Chiamare il numero verde INPS 06164164 per ricevere informazioni e assistenza.
  • Contattare la nostra associazione ETS tramite WhatsApp per fissare una consulenza telefonica gratuita e chiarire i tuoi primi dubbi.
🆘𝐂𝐎𝐍𝐃𝐈𝐕𝐈𝐃𝐈𝐋𝐎 𝐒𝐔⤵️
Comments are closed.
SOScittadino.it
error: Il contenuto è protetto!!