INPS: certificato medico obbligatorio per NASpI in caso di malattia.

Lettura stimata: 2 minuti
ASCOLTA IL POST

Intro

Cari lettori, a partire dal 1° marzo 2025, sono entrate in vigore nuove regole per i lavoratori che si trovano in malattia, ricovero ospedaliero o infortunio al momento della cessazione del loro rapporto di lavoro. Accedendo al vostro fascicolo nella sezione NASpI o simili, potreste visualizzare un messaggio di avviso relativo a queste novità. Per questo motivo, vi spiegherò cosa significano questi cambiamenti, quali sono le implicazioni e come comportarsi in tali situazioni.

Certificato medico

Se al momento della cessazione del rapporto di lavoro siete in malattia o ricoverati, dovete inviare all’INPS un certificato medico che attesti il recupero della vostra capacità lavorativa. Questo certificato:

  • Non deve contenere la diagnosi (quindi non è necessario specificare il motivo della malattia o ricovero).
  • Deve essere inviato insieme alla domanda di NASpI.

Esempio pratico: immaginate di essere ricoverati in ospedale il giorno in cui il vostro contratto di lavoro termina. Una volta dimessi e tornati in condizioni di lavorare, il medico deve rilasciarvi un certificato che confermi la vostra idoneità al lavoro. Questo documento va inviato all’INPS.

Infortunio sul lavoro

Se al momento della cessazione del rapporto di lavoro siete infortunati e l’evento è tutelato dall’INAIL, dovete inviare un certificato definitivo rilasciato direttamente dall’INAIL.

Esempio pratico: avete subito un infortunio sul lavoro e siete in convalescenza quando il vostro contratto termina. In questo caso, l’INAIL vi fornirà un certificato definitivo che dovrete trasmettere all’INPS per completare la domanda di NASpI.

Invio del certificato

Se non avete ancora il certificato al momento della presentazione della domanda di NASpI, non preoccupatevi:

  • Potete inviarlo successivamente tramite il servizio online NASpI-Com.
  • Oppure potete allegarlo direttamente alla domanda già inviata.

Nota importante: Senza questo certificato, l’INPS non potrà accogliere la vostra richiesta di disoccupazione e procedere con il pagamento dell’indennità.

Serve aiuto?

Queste nuove disposizioni sono contenute nel Messaggio INPS n. 4468 del 27/12/2024. Per ulteriori dettagli o per assistenza nella compilazione della domanda, potete consultare il sito ufficiale dell’INPS o chiamare il numero verde ufficiale 06164164. In alternativa, rivolgetevi al vostro patronato di fiducia.

🆘𝐂𝐎𝐍𝐃𝐈𝐕𝐈𝐃𝐈𝐋𝐎 𝐒𝐔⤵️
Comments are closed.
SOScittadino.it
error: Il contenuto è protetto!!