Falsi rimborsi a nome del Ministero della Salute: come riconoscere le truffe.

Lettura stimata: < 1 minuti
ASCOLTA IL POST

Attenzione!

Il Ministero della Salute informa i cittadini, attraverso un post su Facebook e sugli altri canali social ufficiali, che sono in circolazione email fraudolente che utilizzano il nome del Ministero per promettere falsi rimborsi economici. Si precisa che queste comunicazioni non sono in alcun modo ufficiali. Si invita pertanto a non cliccare sui link presenti in tali email, a non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio. Infine, il Ministero specifica che, ha già provveduto a segnalare l’accaduto ai Carabinieri del NAS per le opportune indagini.

Visualizza Immagine

Consigli

Gli enti ministeriali e istituzionali (come il Ministero della Salute) usano SEMPRE email ufficiali con dominio istituzionale, ad esempio:
✉️ comunicazione@sanita.it
✉️ protocollo@ministerosalute.it

Mai con provider personali (Gmail, Yahoo, Libero, etc.).

3 cose da fare subito se dubiti di un’email:

  1. Controlla il mittente: il dominio dopo la “@” deve corrispondere al sito ufficiale (es. @sanita.it).
  2. Non cliccare link o allegati: anche se sembra urgente.
  3. Segnala: Contatta gli enti competenti (es. l’URP del Ministero).

🆘𝐂𝐎𝐍𝐃𝐈𝐕𝐈𝐃𝐈𝐋𝐎 𝐒𝐔⤵️
Comments are closed.
SOScittadino.it
error: Il contenuto è protetto!!